
Miti a bassa intensità. Racconti, media, vita quotidiana PDF
Peppino OrtolevaRacconti che sembrano avere perso parte della loro potenza sacrale ma che sono ancor piú pervasivi di quelli classici: miti a bassa intensità a cui spesso non prestiamo attenzione, mentre condizionano profondamente tutta la nostra vita. «I miti sono ancora tra noi e continuano ad assolvere la loro funzione di sempre, costruire i ponti tra il vissuto e il cosmo. Pensiamo di non crederci più, e invece ci siamo dentro. Molto più di prima» - Marco Bracconi, Robinson Cè ancora spazio, nel nostro tempo, per il mito? Secondo un diffuso senso comune ce ne saremmo liberati o lo avremmo perduto grazie allimporsi del sapere scientifico e al trionfo di un mondo dominato dalla tecnica. Eppure i miti cincalzano da ogni parte, servono a tutto, spiegano tutto. Peppino Ortoleva, storico e studioso del comunicare, intraprende una spedizione antropologica nel nostro mondo per scoprire in che modo funzionino i miti in società convinte di non crederci piú. Lautore traccia una mappa delle storie nelle quali cerchiamo una via narrativa allinvisibile, una risposta a enigmi sempre irrisolti: le figure fantastiche del vampiro e dello zombi, il fascino inesauribile del criminale, i miti politici della nazione e della rivoluzione, e ovviamente lamore romantico. Nuova luce viene così gettata sul ruolo e le trasformazioni di molti generi letterari e cinematografici, sulla dinamica delle leggende urbane e delle storie di cospirazione, sugli stereotipi della cronaca, della pubblicità, della propaganda. Particolare rilievo assumono infine i fenomeni tipici del nostro tempo, quali i culti soggettivi e di gruppo che si formano attorno ad alcune figure e storie. Sono i miti di unepoca nella quale le narrazioni vengono prodotte industrialmente e ormai in digitale. Racconti che sembrano avere perso parte della loro potenza sacrale ma che sono ancor piú pervasivi di quelli classici: miti a bassa intensità a cui spesso non prestiamo attenzione, mentre condizionano profondamente tutta la nostra vita. Peppino Ortoleva
Sono i miti di un'epoca nella quale le narrazioni vengono prodotte industrialmente e ormai in digitale. Racconti che sembrano avere perso parte della loro potenza sacrale ma che sono ancor più pervasivi di quelli classici: miti a bassa intensità a cui spesso non prestiamo attenzione, mentre condizionano profondamente tutta la nostra vita. Dopo aver letto il libro Miti a bassa intensità.Racconti, media, vita quotidiana di Peppino Ortoleva ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L'opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.laportadoro.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Dopo aver letto il libro Miti a bassa intensità.Racconti, media, vita quotidiana di Peppino Ortoleva ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L'opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall ...

Miti a bassa intensità. Racconti, media, vita quotidiana è un libro scritto da Peppino Ortoleva pubblicato da Einaudi nella collana Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Racconti che sembrano avere perso parte della loro potenza sacrale ma che sono ancor piú pervasivi di quelli classici: miti a bassa intensità a cui spesso non prestiamo attenzione, mentre condizionano profondamente tutta la nostra vita. Dettagli. Titolo: Miti a bassa intensità. Racconti, media, vita quotidiana. Autore: Peppino Ortoleva

La bassa intensità rende il mito un vettore pervasivo che si modifica nella narrazione, proiettandosi sulle forme della nostra esistenza. 2 Ecco esemplificarsi il campo di forze di cui parlavamo all’inizio, lo scontro vettoriale, fra una tendenza alla deintensificazione, alla fruibilità, alla messa in scena immediata della forza del mito, e la persistente attrazione di modelli mitici di ... Sono i miti di un'epoca nella quale le narrazioni vengono prodotte industrialmente e ormai in digitale. Racconti che sembrano avere perso parte della loro potenza sacrale ma che sono ancor più pervasivi di quelli classici: miti a bassa intensità a cui spesso non prestiamo attenzione, mentre condizionano profondamente tutta la nostra vita.

Miti a bassa intensità. Racconti, media, vita quotidiana di Ortoleva, Peppino, ed. [8806240072], libro usato in vendita a Torino da LASINODORO

Recensione del libro Miti a bassa intensità. Racconti, media, vita quotidiana di Peppino Ortoleva. Skip to main content Skip to main navigation menu Skip to site footer