
Il lino. Una pianta dai molteplici usi PDF
Felice La Rocca,Luigi DamasoConosciuto e apprezzato fin dal Neolitico, è coltivato principalmente come pianta da fibra. Dal suo filato si ottengono infatti tessuti freschi e traspiranti di alta qualità, usati nellantichità per confezionare indumenti sacri. La pianta ha inoltre una coltivazione alimentare. I semi di lino, ricchi di omega-3, si possono impiegare in varie ricette che aiutano ad abbassare il livello di colesterolo e dei trigliceridi. Inoltre, i semi di lino costituiscono un prezioso alleato per il benessere del nostro corpo, grazie alle loro proprietà anti-infiammatorie ed esfolianti.
Il lino è una fibra composta e ricavata dal libro del Linum usitatissimum composta per circa il 70% da cellulosa.. Come tutte le fibre liberiane, il lino ha una lunghezza media delle fibre elementari che varia dai 20 ai 30 mm; la sua finezza si aggira dai 20 ai 30 micron; la fibra presenta una sezione poligonale.. Il numero di fibre presenti nella corteccia di una singola pianta può variare ... L'olio di lino, estratto dai semi della pianta di lino, è ricco di omega 3 e omega 6, utile per il cuore e contro il colesterolo alto, ed è molto usato nel campo della cosmetica per la salute e la bellezza dei capelli.Scopriamolo meglio. > Caratteristiche dell'olio di lino > Proprietà e utilizzo > Curiosità sull'olio di lino > Una ricetta repellente contro gli insetti
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.laportadoro.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 Il cristianesimo e la formazione della civiltà occidentale
- 💻 Tornano i clown
- 💻 La battaglia contro lAlzheimer. Il lungo viaggio alla ricerca della memoria
- 💻 Il lievito e la pasta. Vita cristiana, confessione e coaching
- 💻 Primi problemi aritmetici. Esercizi per la scuola primaria. Vol. 1: Addizione e sottrazione.
Note correnti

Una pianta dai molteplici usi Ieri in Comunità, c'era una distesa di questi fiori gialli e li ho fotografati. Il Tarassaco (Dente di Leone o Soffione) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee, le sue foglie oblunghe e frastagliate con i lobi dentati simili per forma ai denti del leone, ...

Il lino. Una pianta dai molteplici usi è un libro scritto da Felice La Rocca, Luigi Damaso pubblicato da Libreria Editrice Fiorentina nella collana Taccuini d'Ontignano x

Il Lino è una pianta conosciuta e utilizzata da millenni, non solo come fibra tessile, ma anche per le sue molteplici proprietà fitoterapiche e cosmetiche naturali. L'olio di Lino, ricco di acidi grassi Omega, regolarizza colesterolo e trigliceridi, ed è un ottimo ristrutturante per capelli; i semi sono utili in caso si stipsi, e per cataplasmi e impacchi. I semi di lino sono derivati dalla pianta di lino, nome scientifico Linum usitatissimum, un’erba annua della famiglia Linacee.Il lino viene coltivato in tutto il mondo, in Europa e in Egitto da almeno 5000 anni, e ne esistono diverse varietà con colorazioni che vanno dal bianco …

Il nuovo Taccuino d'Ontignano di Felice La Rocca vuole contribuire alla rivalorizzazione di una pianta antica dai molteplici usi: il lino. Conosciuto e apprezzato fin dal Neolitico, è coltivato principalmente come pianta da fibra. Il nuovo Taccuino d'Ontignano di Felice La Rocca vuole contribuire alla rivalorizzazione di una pianta antica dai molteplici usi: il lino.Conosciuto e apprezzato fin dal Neolitico, è coltivato principalmente come pianta da fibra.

Lino proprietà. Le proprietà del lino sono innumerevoli. La pianta è infatti ricca di proteine e fibre, ma anche di acido alfa-linolenico, acido linoleico ed acido oleico.Per questa ragione, viene considerato un emolliente, un lassativo ed un anti-infiammatorio.. Contiene Omega-3, Omega-6 e Omega-9, pertanto si dice possa essere utile in caso di diabete e per impiastri contro la tosse secca.