
Il futuro della fede. Nelleducazione dei giovani la Chiesa di domani PDF
Richiesta inoltrata al NegozioQuale futuro per la fede? E per le comunità cristiane? Dopo lindagine che ha coinvolto 150 giovani di tutta Italia sul loro rapporto con la religione (Dio a modo mio. Giovani e fede in Italia, a cura di R. Bichi e P. Bignardi, Vita e Pensiero, 2015), léquipe di ricerca dellOsservatorio Giovani dellIstituto Toniolo si è convinta che il futuro della fede - ma anche dellumanità e della società - passi anche attraverso leducazione, perché è generato nella coscienza delle persone in cui, nella libertà, si realizza lintreccio tra umano e divino, tra ciò che si riceve e la spinta a reinterpretarlo. Da qui lesigenza di conoscere meglio lispirazione, i temi, le motivazioni dei protagonisti - genitori, sacerdoti, insegnanti, suore, catechisti, animatori - che, con unazione spesso poco riconosciuta, contribuiscono a iniziare i giovani al rapporto con il trascendente. La ricerca sugli educatori alla fede si è avvalsa di 165 interviste, condotte su tutto il territorio nazionale, con domande volte a indagare una molteplicità temi: come e dove si diventa oggi cristiani adulti? Quali sono gli obiettivi e lo stile degli educatori? Quali atteggiamenti hanno nei confronti del mutamento della Chiesa e del modo di intendere la fede? E ancora: che cosè considerato successo o fallimento in questa azione educativa? Quali le reti e le relazioni allinterno della comunità cristiana? Luso di tecniche di ricerca poco direttive ha consentito la raccolta di ricchissime testimonianze sui percorsi attraverso i quali gli educatori alla fede divengono tali, sulle fonti, i riferimenti, i motivi ispiratori che guidano la loro azione, sulle parole chiave e le sfide del mondo contemporaneo. Presentazione di Mons. Claudio Guiliodori. Postfazione di Mons. Luca Bressan.
Dopo l'indagine che ha coinvolto 150 giovani di tutta Italia sul loro rapporto con la religione (Dio a modo mio. Giovani e fede in Italia, a cura di R. Bichi e P. Bignardi, Vita e Pensiero, 2015), l'équipe di ricerca dell'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo si è convinta che il futuro della fede - ma anche dell'umanità e della
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.laportadoro.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 La scienza dei sigilli del re Salomone. Le chiavi di accesso a 44 antichi segreti di saggezza. Ediz.
- 📗 Ricette e rimedi naturali con laloe vera. Tutte le virtù di un autentico elisir di salute e bellezza
- 📗 Oltre levento. La morte nella relazione educativa
- 📗 L anello
- 📗 La via del metodo analogico. Teoria dellapprendimento intuitivo della matematica
PERSONE
- 📚 Dentro cè una strada per Parigi
- 📚 Il padiglione come tema
- 📚 Dalle Indie al pianeta Marte. Spiritismo e nascita della psicoanalisi
- 📚 Crisi finanziaria globale e riforme adottate dal Fondo monetario internazionale. Con appendice
- 📚 Essere passati. Tracce di vita di ricoverati nel manicomio di Mantova nellOttocento
Note correnti

2015), rivolta ai giovani e alla loro esperienza religiosa, e Il futuro della fede. Nell 'educazione dei giovani la Chiesa di domani (a cura di R. Bichi e P. Bignardi ...

Occasione è stata, sabato 10 novembre, la presentazione del volume “Il futuro della fede. Nell’educazione dei giovani la Chiesa di domani”, edito da Vita e Pensiero, a cura di Rita Bichi, professoressa di Sociologia generale presso la facoltà di Scienze politiche e sociali dell’università Cattolica del Sacro Cuore, e Paola Bignardi IL FUTURO DELLA FEDE. NELL'EDUCAZIONE DEI GIOVANI LA CHIESA DI DOMANI . Curatori: BICHI R., BIGNARDI P. Editore: VITA E PENSIERO. Data di pubblicazione: Settembre 2018. Collana: FUORI COLLANA. Codice: 9788834335031. Disponibilità: DISPONIBILE IN 6/7 GIORNI €

Giovani e fede in Italia (a cura di R. Bichi e P. Bignardi, Vita e Pensiero, 2015), rivolta ai giovani e alla loro esperienza religiosa, e Il futuro della fede. Nell’educazione dei giovani la Chiesa di domani (a cura di R. Bichi e P. Bignardi, Vita e Pensiero, 2018), alla ricerca di buone pratiche di educazione alla fede.

Il futuro della fede. Nell'educazione dei giovani la Chiesa di domani. Vita e Pensiero 2018. Pagine 264. € 18,00. Quale futuro per la fede? E per le comunità cristiane? Dopo l'indagine che ha coinvolto 150 giovani di tutta Italia sul loro rapporto con la religione (Dio a modo mio. 1 presentazione del libro "il futuro della fede.nell'educazione dei giovani la chiesa di domani" intervento del cardinale vicario angelo de donatis pontificio seminario romano maggiore, sabato 10 novembre 2018

Dopo l’indagine che ha coinvolto 150 giovani di tutta Italia sul loro rapporto con la religione (Dio a modo mio. Giovani e fede in Italia, a cura di R.Bichi e P. Bignardi, Vita e Pensiero, 2015), l’équipe di ricerca dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo si è convinta che il futuro della fede – ma anche dell’umanità e Occasione è stata, sabato 10 novembre, la presentazione del volume “Il futuro della fede. Nell’educazione dei giovani la Chiesa di domani”, edito da Vita e Pensiero, a cura di Rita Bichi, professoressa di Sociologia generale presso la facoltà di Scienze politiche e sociali dell’università Cattolica del Sacro Cuore, e Paola Bignardi