
I paesaggi in archeologia: analisi e interpretazione PDF
Emeri FarinettiIl paesaggio può essere definito come il prodotto, in continua trasformazione, dellinterazione di fattori naturali e antropici. Come possiamo leggerne la storia attraverso le tracce materiali giunte fino a noi? Con quali strumenti? Come individuare le componenti ambientali e culturali che ne determinano le caratteristiche peculiari? In che modo si possono tutelare e valorizzare i territori e la loro storia? Nel rispondere a queste domande, il testo illustra le fasi di analisi e interpretazione dei dati che contribuiscono alla ricostruzione dei paesaggi del passato, secondo lapproccio dellarcheologia dei paesaggi.
fologia e della geoarcheologia e la lettura e interpretazione delle foto- Roma 2011; E. FARINETTI, I paesaggi in archeologia: analisi e interpretazione, Roma 2012
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.laportadoro.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

In che modo si possono tutelare e valorizzare i territori e la loro storia? Nel rispondere a queste domande, il testo illustra le fasi di analisi e interpretazione dei dati che contribuiscono alla ricostruzione dei paesaggi del passato, secondo l’approccio dell’archeologia dei paesaggi.

I paesaggi in archeologia: analisi e interpretazione è un libro di Emeri Farinetti pubblicato da nella collana Le bussole: acquista su IBS a 11.40€! I paesaggi in archeologia: analisi e interpretazione 1 Giugno 2012 - Autore: Emeri Farinetti Il paesaggio può essere definito come il prodotto, in continua trasformazione, dell’interazione di fattori naturali ed …

GARAU E. 2015, 'Logiche' insediative costiere nella Sardegna dell'età del Ferro, in F. CAMBI, G. DE VENUTO, R. GOFFREDO (edd.), I pascoli, i campi, il mare. Paesaggi d'altura e di pianura in Italia dall'Età del Bronzo al Medioevo, Storia e Archeologia Globale - 2, Bari, Edipuglia, pp. 297-312.

I paesaggi in archeologia: analisi e interpretazione da Emeri Farinetti Copertina flessibile 11,40 € Disponibilità: solo 4 -- ordina subito (ulteriori in arrivo). Spedizioni da e vendute da Amazon.

FARINETTI E. 2012, I paesaggi in archeologia: analisi e interpretazione, Roma, Carocci. DEL VAIS C. 2014, Il Sinis di Cabras in età punica, in M. MINOJA, A. USAI (edd.), Le sculture di Mont’e Prama. Contesto, scavi e materiali, Roma, Gangemi, pp. 103-136.