
De vulgari eloquentia PDF
Dante Alighieri«Se non avesse scritto la Commedia, con ogni probabilità Dante sarebbe passato alla storia come grande lirico e come grande linguista. Le ricerche sul campo e le teorizzazioni intorno alla lingua, incentrate sullidea esclusivamente sua della storicità e, quindi, della continua mutevolezza delle lingue parlate, sono di una modernità che suscita ammirazione. E ammirazione suscita anche la preveggenza quasi profetica con la quale Dante scommette che una lingua frammentata in una miriade di dialetti e utilizzata tuttal più per un uso letterario specialistico possa diventare la comune lingua di cultura.» (Marco Santagata)
Un’introvabile pantera dal respiro profumato: è questa l’immagine con cui Dante definisce l’oggetto della propria ricerca nel De vulgari eloquentia, il trattato dedicato al problema della lingua poetica italiana. Un libro che rievoca con esplicito orgoglio le esperienze letterarie di gioventù del suo autore, sancisce il trionfo del “nuovo stile” e che soprattutto non smette di ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.laportadoro.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Il De vulgari eloquentia fu composto da Dante tra il 1303 e il 1304; il tema dell'opera era la definizione di una lingua volgare illustre, capace di affiancare il latino con pari diritti espressivi.

Sintesi del De Vulgari Eloquentia. I) Per Dante è più "nobile" la lingua parlata che quella scritta, perché più antica e naturale, mentre la grammatica (il latino) è artificiale e per un'élite. La lingua orale si apprende per imitazione, quella scritta solo studiandola. DE VULGARI ELOQUENTIA (1304 ca.-1308) Dante cominciò a lavorare al De vulgari eloquentiapoco dopo l'inizio del Convivio, per giustificare e approfondire la scelta del volgaree la sua dignità letteraria. Il pro- getto dell'opera prevedeva 4 libri, ma si interrompe al capitolo XIV del secondo libro.

Italy, late Middle Ages. The fabric merchants need to write down their contracts in a language that everyone can understand and the literates are looking for an ...

Volume XI - De Vulgari Eloquentia ridotto a miglior lezione, commentato e tradotto da Aristide Marigo, con introduzione, analisi metrica della canzone, studio della lingua e glossario. A cura di Aristide Marigo. Seconda edizione, Firenze, 1948. Edito da Felice Le Monnier. CODICE ISBN: informazione non disponibile

Cancel. ×. Listen on the SoundCloud app. No more previews, just full tracks. Try SoundCloud Go+. De Vulgari Eloquentia's avatar. De Vulgari Eloquentia ...