
Gestione del patrimonio culturale e del territorio. La programmazione integrata nei siti archeologici nellarea euro-mediterranea. Con CD-ROM PDF
Richiesta inoltrata al NegozioLa Commissione Europea, gli organismi internazionali e la gran parte degli Stati dellarea euro-mediterranea sono sempre più interessati allindividuazione di nuove politiche in grado di integrare le attività di conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale con i processi di governo e di sviluppo del territorio. Il progetto P.I.S.A. (Programmazione Integrata nei Siti Archeologici), finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dallIMED-Istituto per il Mediterraneo, ha costituito una sperimentazione di questi nuovi approcci. Il volume illustra i risultati del progetto.
Con il primato internazionale per numero di siti dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità (54 in totale, di cui 49 a carattere culturale e 5 naturale) e una posizione geografica che fin dall’antichità l’ha arricchita di storia e arte, l’Italia è la culla di un valore inestimabile in termini culturali. È conclusa l’indagine che il Segretariato Generale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il Turismo e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali hanno avviato per conoscere l’impatto dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale (il 2018) in Italia.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.laportadoro.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 I nodi della grammatica. Per la Scuola media. Con e-book. Con espansione online
- 💻 L idea di nazione
- 💻 Il doppio sogno di Stanley Kubrick. Dalla Traumnovelle ad Eyes Wide Shut
- 💻 Un anno appena... Agenda haiku
- 💻 San Martino in Rio la Collegiata. La collegiata e la facciata del Piermarini. Ediz. illustrata
Note correnti

A proposito della valorizzazione di siti e monumenti; 24-11-2015 - ROMA ... La XVIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico; 21-10-2015 - ... Le politiche e la programmazione europea e nazionale nel settore dei Beni .....

RISULTATI SINTETICI DEL RAPPORTO SULL'AREA DI REGGIO CALABRIA E LO STRETTO | 3. INDICE. Executive ... Politiche di valorizzazione del patrimonio culturale e strumenti a sostegno delle ICC ... Nel 2014, grazie soprattutto al Museo Arc...

Testi (A)dottati, (C)onsigliati. 1. (C) de Marinis G., Fabrini G.M., Paci G., Perna R., Sargolini M., Teoldi S. Verso un Piano per il Parco archeologico di Urbs Salvia Regione Marche, Ancona, 2007 2. (C) Valentino P.A., Misiani A. Gestione del patrimonio culturale e del territorio.La programmazione integrata nei siti archeologici nell'area euro-mediterranea Carocci, Roma, 2004 Il laureato in Archeologia, Storia delle Arti e Scienze del Patrimonio Culturale dovrà conoscere discretamente almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e dovrà essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

3.1 Finanziamenti e risorse per la gestione del patrimonio culturale ............... 11. 3.2 ... 7.4 Risorse umane per l'accoglienza nei musei e siti archeologici . ... l'area più dotata è l'Italia del sud con 682 istituti, se... dei musei e dei beni culturali del Piemonte”, Regione Piemonte -. Fondazione ... ( Torino) con itinerari per i disabili - Comune di Moncalieri, 2005-2006; ... progetto scientifico e piano di gestione dell'Ecomuseo Villaggio ... campagn...

3.1 Finanziamenti e risorse per la gestione del patrimonio culturale ............... 11. 3.2 ... 7.4 Risorse umane per l'accoglienza nei musei e siti archeologici . ... l'area più dotata è l'Italia del sud con 682 istituti, se...